
MILANO - Siglato il Protocollo d’Intesa tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Umberto Veronesi ETS per sensibilizzare il mondo della scuola sul tema delle malattie oncologiche e della loro prevenzione sottolineando l’importanza della ricerca scientifica e della solidarietA il Ministro dell’Istruzione e del Merito Professor Giuseppe Valditara e il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS, hanno rinnovato il Protocollo d’Intesa dedicato alla sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse circa l’importanza della prevenzione quale strumento fondamentale per la propria salute. Il Protocollo d’Intesa definisce gli obiettivi e le modalità di collaborazione tra le due Istituzioni per favorire attività formative presso le istituzioni scolastiche volte a diffondere la conoscenza delle malattie oncologiche e delle attività necessarie ai fini della prevenzione, a sottolineare l’importanza della ricerca scientifica d’eccellenza, stimolando l’attenzione e la consapevolezza nei confronti del progresso scientifico e dei problemi etici che esso pone alla società, con particolare riferimento alla scuole del primo e secondo ciclo di istruzione. La prevenzione è il primo strumento di tutela della salute: adottare sani e corretti stili riduce il rischio di malattie cardiovascolari fino al 40% e aiuta a prevenire un terzo dei tumori. È fondamentale instaurare queste abitudini sin dalla più tenera età, affinché diventino parte della quotidianità. La scuola rappresenta il luogo ideale per raggiungere tutti i giovani, promuovendo la consapevolezza e la responsabilità verso la propria salute. Investire nella prevenzione significa tutelare il benessere individuale e la salute pubblica. In questa direzione insistono anche le nuove linee guida per l’educazione civica, che prevedono tra l’altro specifici obiettivi di apprendimento circa l’importanza di assumere corretti stili di vita.
"Siamo onorati e felici del rinnovo del Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un passo significativo che rafforza il dialogo con il mondo scientifico e contribuisce alla promozione di una solida cultura scientifica. Questo rinnovo consolida un impegno che portiamo avanti da oltre vent’anni, attraverso percorsi strutturati di educazione alla salute per gli studenti di ogni ordine e grado, che ad oggi hanno coinvolto più di 510.000 partecipanti. L'obiettivo è fornire loro gli strumenti per adottare scelte consapevoli nella vita quotidiana, favorendo una cultura della prevenzione e del benessere e valorizzando il ruolo della scienza e del metodo scientifico come guida per uno stile di vita sano, responsabile e basato su conoscenze affidabili” – afferma il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Grazie al coinvolgimento di autorevoli figure in ambito scientifico e all’utilizzo di materiali didattici sempre più innovativi e attuali a supporto della divulgazione, gli studenti e le studentesse potranno approfondire tematiche rilevanti ed assolutamente attuali quali la prevenzione primaria e secondaria, la prevenzione oncologica, i sani e corretti stili di vita (lotta al fumo e alcol fin da giovani, alimentazione sana e bilanciata, attività fisica, vaccini, inquinamento indoor e outdoor), l’importanza di una solida cultura scientifica che potrà, tra l’altro, agevolare l’orientamento allo studio delle discipline scientifiche.
Entrambe le realtà nazionali mirano a promuovere la collaborazione tra scuole, comunità scientifica e istituzioni locali, nazionali e internazionali che operano in ambiti scientifici e culturali in linea con gli obiettivi del protocollo.
Si auspica infine una celere approvazione del disegno di legge n. 1357, denominato "Promozione della salute nelle scuole e istituzione della Giornata per la prevenzione e la promozione della salute e dei corretti stili di vita" a prima firma del Senatore Roberto Marti, Presidente della 7ª Commissione Permanente Istruzione del Senato. Un provvedimento che punta a introdurre in modo strutturale l’educazione alla salute in tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di promuovere una società più in salute e consapevole.
FONDAZIONE UMBERTO VERONESI ETS
Nasce nel 2003 per volontà del Professor Umberto Veronesi per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza, motore del progresso scientifico, e divulgazione scientifica, perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti. In più di vent’anni Fondazione ha creato le basi per un nuovo modello di sviluppo della scienza, introducendo un criterio inedito nel nostro Paese: investire nella cultura scientifica per creare una nuova generazione di scienziati e di cittadini consapevoli dei progressi della ricerca.
09/05/2025
Autore:
Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it