
CASTELLARANO - La cena sociale “Serata dei Campioni” ha chiuso il 2023.
Giusto sabato 2 dicembre, tra i programmi già da inizio anno, il Moto Club Castellarano con una chiamata dei suoi 260 soci tramite social si è ritrovato a festeggiare questo ultimo atto per il 2023 della sua 44^ stagione organizzativa. Nella tensiostruttura della parrocchia di Cadiroggio è andata in scena la cena sociale con tanto di Serata dei Campioni. Infatti, soci, piloti, amici e sostenitori erano tra i presenti, salutati dal presidente Mirco Tincani oltre che dall’amministrazione comunale con il sindaco Giorgio Zanni e la sua vice Cassandra Bartolini la cena preparata dallo staff cucina Qui’d Cadross è scattata. Tra una portata e l’altra, una sintesi sportiva dell’annata che con le sue 3 gare al Crossodromo Comunale “Città di Castellarano” tra le quali anche il motocross nazionale del Trofeo delle Regioni MX Junior FMI, 2 eventi vedi Motoincontro dell’Uva o il recente Collegiale Femminile ha dato ottimi risultati e riscontri. A questi vanno aggiunti i successi dai nostri portacolori. Premiati nell’occasione con tanto di maglia da Campione, a partire dal successo nel campionato europeo motorally arrivato da Marco Rubbiani o dal 2° posto continentale supermoto giunto dal giovane 13enne Riccardo Andreotti, anche 3° all’italiano. A questi anche i successi dal regionale nel motocross FMI con vittorie nelle varie classi e categorie arrivati da Lorenzo Salsi, Mirco Bazzani e dal nostro vice presidente Claudio Simonini. Primi posti anche nel motocross d’Epoca con Giuliano Giovanelli, Fabio Marino, Gianluca Credi e Alessandro Cevolani. Poi per rimanere in ambito FMI una nota di merito è andata al nostro duo del sidecarcross che hanno indossato la maglia azzurra della nazionale in occasione del mondiale Trofeo delle Nazioni della specialita, ovvero Lorenzo Baldini e Stefano Tibaldi. Nulla è stato dimenticato e con un occhio di riguardo verso i giovani, l’applauso è andato al presente Giovanni Ciampi debuttante tra le 125cc di questa stagione o alla, assente frebbricitante, la Matilde Ori quale miglior pilota piazzata nel minicross tra tanti maschietti. Riconoscimenti andati ache agli innumerevoli altri piazzati. Il tempo di un boccone e non sono mancati i rigraziamenti ai collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione delle gare, vedi la segreteria del moto club, il gruppo ufficiali di percorso, il gruppo cucina, i collaboratori esterni, il direttivo ma e soprattutto agli sponsor. A seguire sono stati presentati i progetti o le intenzioni 2024. In attesa di vedere le date di quelle che saranno le gare al Castellarano Cross Valley, arrivano i primi progetti. Il primo riguarda l’attenzione verso i giovanissimi con il Social Young Accademy ovvero uno stage mensile per i piloti under 16 con approffondimenti teorici e pratici sul come affrontare le gare. Altre giornate e queste per tutti i soci del Moto Club Castellarano, il Social Day, dedicato all’attenzione del Socio. Ma non solo fuoristrada, nel 2024 parte per gli amanti del mototurismo, il Social Motorbike Tourism, che saranno giornate dedicate al turismo. Ma la serata in allegra compagnia è poi continuata con l’assegnazione dei premi speciali, il Gas d’Oro e il Freno d’Oro. E per la migliore manetta 2023 il Gas d’Oro è stato assegnato a Riccardo Andreotti mentre l’altro, il Freno d’Oro, con votazione plebiscitaria è andato a Claudio Simonini. Infine con la classica zuppa inglese sono arrivati anche i saluti e gli auguri di buone feste dal presidente Mirco Tincani con tutto il direttivo del Moto Club Castellarano.
Gallery












07/12/2023
Autore:
Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it