LE PAROLE DELLA PSICHIATRIA & DELLA SALVEZZA
BOLOGNA - LE PAROLE DELLA PSICHIATRIA & DELLA SALVEZZA FESTIVAL INTERNAZIONALE ABILITÀ DIFFERENTI 2023. Altra città per il prossimo evento della 25° edizione del Festival che avrà luogo a Bologna, presso il Parco di Casa Mantovani in Via Santa Barbara 9/2, giovedì 18 maggio alle ore 21,00, con il Convegno dal titolo:
LE PAROLE DELLA PSICHIATRIA & DELLA SALVEZZA

“Leggendo il libro di Mencarelli Tutto chiede salvezza (Arnoldo Mondadori Editore), romanzo risultato vincitore del premio Strega Giovani 2020 – afferma Maila Quaglia, Direttrice di Casa Mantovani (Fondazione Don Ivo Silingardi), abbiamo sentito una profonda risonanza con il suo modo di approcciare il tema della malattia mentale che, il poeta tedesco Clemens Brentano, descriveva come sorella sfortunata della poesia.
Con questo evento si uniranno così le parole della spiritualità, della psicologia e della poesia cercando di trovare un linguaggio comune per comprendersi e aver cura gli uni degli altri, nel contesto più ampio del bisogno di felicità e di salvezza che la condizione umana di ogni tempo chiede, senza etichette che ci allontanano”.

Ad affrontare i vari aspetti di questo delicato ed interessante argomento saranno, seguiti dall’attenta conduzione di Maila Quaglia, lo scrittore e poeta, Daniele Mencarelli, il Cardinale Maria Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e lo psichiatra, Dottor Giovanni Stanghellini.

Successivamente verrà servito un pic-nic nel parco di Villa Mantovani a cui seguirà la serata musicale con il Rajery Trio arrivato dal Madagascar appositamente per il Festival Internazionale Abilità Differenti.
***
RAJERI TRIO: il loro leader è il musicista d’eccezione, Germain Randrianarisoa, più noto come Rajery.
Nonostante sia portatore di un grave handicap fisico (ha la mano destra amputata) è riuscito, con la sua determinazione, a diventare uno dei più grandi virtuosi della valiha, lo strumento musicale simbolo del Madagascar, con un suo stile unico, scarno, raffinato e poetico.
La valiha è una sorta di cetra o liuto tubolare in bambù. Si tratta di uno strumento dalle sonorità cristalline con una caratteristica davvero unica: le sue corde sono costituite da cavi di freni di bicicletta inseriti in cavalletti ricavati da zucche.
L’arte di Rajery si basa su diverse tradizioni malgasce (melodie degli altopiani centrali, ritmi salegy della Costa, polifonie vocali del sud…). Le sue canzoni sono esclusivamente in lingua malgascia e parlano degli incendi che devastano le foreste primitive, dei ladri di bestiame, della vita quotidiana e delle speranze del popolo malgascio, così come delle sue paure e delle sue speranze.
Con lui si esibiscono Zo Randrianarisoa, percussionista, cantautore e tecnico del suono che suona diversi tipi di percussioni dal 1995 e Jery Randrianarisoa, cantautore che suona la chitarra dall'età di otto anni.

DANIELE MENCARELLI: Poeta e narratore nasce a Roma, nel 1974 e vive ad Ariccia.
La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie, 2019-1997), Pequod.
Del 2018 è La casa degli sguardi, Mondadori, il suo primo romanzo (Premio Volponi, Premio Opera prima Severino Cesari, Premio John Fante opera prima). Nel 2020 è uscito Tutto chiede salvezza, Mondadori, (Finalista al Premio Strega, vincitore del Premio Strega giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore Premio Anima per il sociale).
Da questo romanzo è stata tratta per Netflix la serie omonima, in uscita nel 2022.
Dell’ottobre ’21 è Sempre tornare, Mondadori, il suo ultimo romanzo, premio Flaiano per la narrativa. Nell’aprile del ’22 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio.
Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

GIOVANNI STANGHELLINI: Psichiatra e Professore universitario, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze.
Il Professore è inoltre membro fondatore della Steering Committee dell’International Network for Philosophy and Pschiatry. Presidente fondatore della Sezione “Philosophy and Psychiatry” della European Association of Psychiatrists e Vice-Presidente della Sezione “Psychiatry and the Humanities” della World Psychiatric Association.
Autore prolifico, tra i suoi libri si ricorda Psicopatologia del senso comune (Cortina, 2008), Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti; Cortina, 2009) e Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato L’amore che cura. Perché la medicina non può fare a meno dei pazienti (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020).

  ****
L’evento è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) e, in caso di maltempo, il Convegno si terrà presso la Biblioteca San Domenico (P.za San Domenico 13 a Bologna) mentre la serata musicale verrà annullata.
L’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione al 349 386 1240 – mail: simona.modena@nazareno-coopsociale.it

Gallery


13/05/2023

Autore:
firma autore articolo

Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it